Vi proponiamo una webcam su una delle più affascinanti terrazze delle Dolomiti di Fassa. In basso trovate la Webcam della Ski Area Col Rodella Campitello di Fassa, dalla località Pecol. Rifugio Ciampolin (2.007 m).
Storie, immagini, sensazioni, camminate e rifugi delle Dolomiti, le montagne più belle del mondo
mercoledì 12 ottobre 2016
lunedì 5 settembre 2016
CAMMINATA SETTE - "Col Rodella-Rifugio Sandro Pertini"
![]() |
Indicazioni alla stazione alta della funivia. |
Località di partenza: Stazione alta della Funivia Col Rodella (2.400 metri s.l.m.).
Località di arrivo: Rifugio Sandro Pertini (2.300 metri s.l.m.).
Livello di difficoltà: facile.
Tempo di percorrenza: circa 45'.
Si prende la funivia "Col Rodella" a Campitello di Fassa. Una volta arrivati alla stazione alta della funivia, si potrà godere di uno dei più stupefacenti panorami sulle Dolomiti, sul gruppo del Sassolungo, del Sella e il Pordoi. Il Sassolungo, la cui vetta da 3.179 metri è seconda solo alla Marmolada nelle Dolomiti di Fassa. La camminata qui raccontata parte proprio dalla stazione di arrivo della Funivia, si imbocca il sentiero numero 557 tenendo come riferimento le indicazioni per il Rifugio Pertini. Si sfiora il Rifugio des Alpes per poi scendere (in pochi minuti si perdono decine di metri, al ritorno da ricordare il dislivello in salita) verso il Rifugio Friedrich August. Da qui si terrà, in un leggero e dolce falsopiano, la crosta della montagna sino al raggiungimento del Pertini, in circa 45 minuti con passo tranquillo. Non ci sono difficoltà di sorta, il cammino è adatto a tutti gli appassionati della montagna. Dal Rifugio Pertini si può poi proseguire per il Rifugio Sassopiatto.
sabato 3 settembre 2016
Maria Piaz, la mare del Pordoi
![]() |
Maria Piaz, foto vitatrentina.it |
Di Maria, sorella della grande guida alpina Tita Piaz, ha raccontato la vita Luciana Palla nel libro "Dal Pordoi a Katzenau". E' la storia di una vita di montagna, di coraggio e sacrificio, di visioni anticipatrici (si innamorò e investì nel Pordoi quando ancora non c'erano strade che portavano al Passo) e scelte sbagliate (interessanti le riflessioni sul matrimonio dal quale uscì con una separazione).
![]() |
Il libro di Luciana Palla |
Una capacità anticipatrice e di visione d'insieme che mai si fermò. Negli anni Sessanta fu infatti Maria, con il figlio Francesco Dezulian, a spingere per la realizzazione della funivia dal Passo al Sass Pordoi che vide la luce nel 1963. A Maria è intitolato il Rifugio in vetta alla terrazza delle Dolomiti e una via di ascensione al Sass. Passando dal Pordoi è doveroso un omaggio a una straordinaria donna di montagna.
venerdì 2 settembre 2016
Catinaccio e Torri del Vajolet: la vista panoramica dal Rifugio Vajolet
Foto panoramica scattata dal rifugio Vajolet, a 2.243 metri di altezza, sotto le Torri del Vajolet. In evidenza da sinistra il gruppo del Catinaccio, con le Torri del Vajolet. Sullo sfondo al centro si intravedono le vette verso l'Antermoia.
Etichette:
catinaccio,
fotografia,
rifugio vajolet,
torri del vajolet,
val di fassa
mercoledì 31 agosto 2016
Dal Sassolungo al Sella: la vista panoramica dal Sass Pordoi
Il Sassolungo sulla sinistra e parte del gruppo del Sella sulla parte destra. Una fotografia panoramica dalla terrazza delle Dolomiti, il Sass Pordoi a 2.950 metri raggiungibile con la funivia dal Passo Pordoi. Cliccare sull'immagine per vederla in dimensioni più ampie.
Passo Pordoi, 2.239 metri
![]() |
Nuvole al Passo Pordoi. |
In lingua ladina il passo è chiamato "Jouf de Pordoi".
Dal Pordoi parte la funivia che collega al rifugio Maria al Sass Pordoi, a quota 2.950 metri.
Iscriviti a:
Post (Atom)