Camminata, escursione "DA PASSO OCLINI AL CORNO BIANCO"
Località di partenza: Passo Oclini (1.989 metri s.l.m.)
Località di arrivo. Vetta Corno Bianco (2.316 metri s.l.m.)
Dislivello in salita: 328 metri.
Categoria escursione: E (escursionistico)
Livello di difficoltà: abbastanza semplice.
Tempo di percorrenza: circa 2h (andata e ritorno), lunghezza totale del percorso circa 3,2 chilometri.
![]() |
La vetta del Corno Bianco |
L'escursione ha inizio dal passo Oclini, poco sotto quota duemila metri di altitudine, nel territorio comunale di Aldino, in Alto Adige. Raggiungibile in auto dalla val di Fiemme (si sale da Cavalese o Tesero verso Passo Lavazè) o dalla val d'Ega. Da Oclini si prende il sentiero H verso il Corno Bianco (Weisshorn). La camminata inizia con una discreta pendenza nel sentiero che sale tra i pascoli erbosi sopra Oclini. Il sentiero sale con regolarità e dopo una ventina di minuti ai verdi prati si sostituisce un fitto panorama di pini mughi. Dopo un passaggio più irto, con gradoni ripidi, si avvicina decisamente la vetta. In un'ora di cammino si raggiunge il Corno Bianco, dalla vetta oltre quota 2.300 si può godere di una delle più spettacolari e complete vedute panoramiche sulle Dolomiti. Vista a 360 gradi, dal Brenta sino al Catinaccio, dal Lagorai al Latemar sino al Sella e alla Marmolada. La visuale dalla vetta di Corno Bianco (Weisshorn) ripagherà la fatica dell'ascesa.
Vista delle rocce sull'ultimo tratto |
La salita da Passo Oclini |
ALTERNATIVA. Si può prolungare l'escursione, partendo o arrivando a Malga Ora. Tra Passo Oclini e Malga Ora aggiungere ai tempi segnalati, mezzora di cammino.
Nessun commento:
Posta un commento